ebook cover
Nuova risorsa disponibile:
Analisi del Sangue: la guida completa
Torna indietro

Dieta Keto Vegana: benefici e suggerimenti per impostarla al meglio

Tempo di lettura: 6 minuti

Si sente spesso parlare di dieta chetogenica e di dieta vegana, soprattutto per via dei loro benefici sulla nostra salute. È quindi possibile unire questi due approcci alimentari al fine di massimizzare il loro effetto benefico? In questo articolo parleremo di dieta keto vegana, in cosa consiste, come impostarla e quali benefici apporta al nostro corpo.

Cos’è la dieta keto vegana?

La dieta chetogenica, o keto, è una dieta che consiste in un’alimentazione ad alto contenuto di grassi, con un apporto proteico moderato, e con pochissimi carboidrati. In una dieta chetogenica, infatti, si possono mangiare fino ad un massimo di 50g di carboidrati al giorno, per incitare la chetosi e spingere il corpo ad utilizzare i grassi come fonte principale di energia (Ref).

La dieta vegana, invece, è una dieta che prevede solo il consumo di alimenti vegetali ed esclude tutti i prodotti di origine animale, compreso il miele. La dieta keto vegana è quindi una dieta chetogenica senza prodotti lattiero-caseari, carne o altri alimenti derivati da animali.

Come impostare una dieta chetogenica vegana:

Quando si sceglie di seguire una dieta keto vegana, è molto importante che si impari ad impostarla correttamente, in quanto entrambe le diete escludono una vasta selezione di alimenti. Seguire una dieta keto vegana, infatti, significa estromettere, oltre ai carboidrati, anche carne, uova, pesce e latticini. Questo restringe notevolmente la scelta alimentare, andando anche a limitare le fonti di nutrienti. Tuttavia, è comunque possibile ottenere una dieta bilanciata seguendo questo approccio alimentare, a patto che gli alimenti siano scelti in maniera appropriata.

Di seguito troverai i consigli per impostare una dieta keto vegana al meglio:

  • Limita o escludi i legumi, a causa del loro moderato contenuto di carboidrati. Tuttavia, puoi includere tofu, tempeh, seitan e altri prodotti fermentati derivati dai legumi come fonte di proteine alternativa alla carne.
  • Includi, se necessario, proteine isolate vegane in polvere per integrare l'apporto proteico.
  • Utilizza fonti di grassi vegetali, come semi, frutta secca, avocado, oli vegetali e olive.
  • Riduci il consumo di frutta, e prediligi quella poco zuccherina, come limoni o mirtilli.
  • Limita il consumo di verdure amidacee a favore di verdura a foglia verde, cetrioli e verdure crucifere (come ad esempio i broccoli o i cavolfiori).
  • Evita cereali e derivati, sciroppi e zucchero.
  • Controlla gli ingredienti di condimenti e marinature, in quanto spesso contengono zuccheri aggiunti.

Benefici della dieta keto vegana

Seguire una dieta chetogenica a base vegetale aiuta a migliorare lasalute e a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e anche tumori. Tuttavia, questi benefici sono collegati alle diete vegane “whole foods”, ovvero quelle in cui si consumano prettamente alimenti integrali e poco raffinati, e non a quelle che si basano sul consumo di cibi ultra processati, anche se a base vegetale.

Una dieta chetogenica vegana, inoltre, potrebbe essere in grado di facilitare i processi di dimagrimento, migliorare il profilo glucidico ematico, ridurre la pressione sanguigna e diminuire i livelli di colesterolo cattivo in circolo nel sangue.

Inoltre, una dieta keto vegana può contribuire ad aumentare la consapevolezza delle proprie scelte alimentari e incoraggiare un approccio più sostenibile all'alimentazione, considerando gli impatti ambientali della produzione di carne e latticini.

Attenzione alle carenze nutrizionali

È importante sottolineare che, se non pianificata correttamente, una dieta keto vegana può portare a carenze nutrizionali, specialmente di vitamina B12, ferro, calcio, zinco e omega-3. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente la propria alimentazione e, se necessario, integrare con supplementi specifici sotto la supervisione di un medico o un nutrizionista.

In conclusione

La dieta keto vegana è una fusione tra la dieta chetogenica e la dieta vegana, in cui si limitano i carboidrati ad un massimo di 50g al giorno e si utilizzano i grassi come principale fonte di energia. Inoltre, una dieta keto vegana prevede l’esclusione totale di prodotti animali, quali carne, latticini, uova, pesce e miele. Nonostante questi limiti, è possibile ottenere una dieta keto vegana bilanciata, a patto che si inseriscano alimenti come tofu, tempeh, seitan o proteine isolate come alternativa alle fonti proteiche animali. Seguire questo approccio alimentare può avere numerosi benefici sulla salute, come ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, a patto che si prediligano alimenti integrali e poco raffinati.

Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle possibili carenze nutrizionali e seguire le indicazioni di un esperto per impostare correttamente una dieta keto vegana. Inoltre, è importante ricordare che ogni individuo è unico, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un'altra. Pertanto, è essenziale consultare un medico o un nutrizionista prima di intraprendere qualsiasi cambiamento significativo nella propria alimentazione.