brand logo
Chiudi

Compila il form per richiedere l'accesso alla piattaforma di
Salute in Cloud

Torna indietro

Omega 3 e Omega 6: cosa sono, e quali sono le differenze

Tempo di lettura: 5 minuti
Nutrizione

Molto più spesso si sente parlare di grassi sani, ma in pochi sanno esattamente a cosa si riferiscono gli esperti quando ne parlano. In particolare, negli ultimi tempi c’è sempre più enfasi nel consumare acidi grassi essenziali (o AGE) per supportare una serie di processi biologici all’interno del nostro organismo e prevenire certe malattie. In questo articolo parleremo nello specifico degli acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6, delle differenze tra i due, del loro effetto sulla nostra salute, e quali alimenti ne sono più ricchi.

Cosa sono gli acidi grassi?

Gli acidi grassi sono una tipologia di lipidi a catena presenti nelle fonti di grassi vegetali e animali. Ne esistono di diversi, quindi per differenziarli vengono classificati in base a quanti atomi di carbonio contengono, e si suddividono in catena corta (1-5), catena media (6-12), catena lunga (13-21) e catena molto lunga (>21). Gli acidi grassi si dividono anche in saturi, ovvero quelli che non presentano doppi legami nella catena carboniosa, e insaturi, ovvero quelli che hanno uno o più doppi legami all’interno della stessa, e che in base a ciò vengono definiti mono o polinsaturi. A tal riguardo, gli Omega 3 e gli Omega 6 sono entrambi grassi polinsaturi, una delle tipologie di lipidi considerate tra le più sane per il nostro organismo ed un corretto funzionamento fisiologico. Nonostante il nostro corpo riesca a generare acidi grassi da sé, ciò non vale per l’acido alfa-linolenico (Omega 3) e per l’acido linoleico (Omega 6), che sono considerati acidi grassi essenziali proprio perché il nostro corpo non è in grado di produrli e deve quindi ricavarli dalla dieta.

Qual è la differenza tra Omega 3 e Omega 6?

Entrambi gli acidi grassi sono a catena lunga, essenziali e polinsaturi (ovvero contengono più di un doppio legame nella catena carboniosa). Tuttavia, la differenza principale a livello strutturale è che hanno il primo doppio legame in punti differenti della catena. Infatti, il numero all’interno della loro nomenclatura sta proprio ad indicare questo, ovvero che gli Omega 3 hanno il primo doppio legame tra il terzo e il quarto atomo di carbonio, mentre gli Omega 6 tra il sesto ed il settimo.

Qual è il loro ruolo nel nostro organismo?

Gli Omega 3 e Omega 6 svolgono una moltitudine di ruoli all’interno del nostro organismo. Questi acidi grassi sono soprattutto necessari per formare le membrane cellulari, ma sono anche particolarmente importanti per altri processi fisiologici; gli Omega 3 sono infatti conosciuti per avere proprietà anti-infiammatorie e per il loro ruolo protettivo contro le malattie cardiovascolari. A tal proposito, uno studio ha dimostrato che un indice di Omega 3 uguale o superiore all’8% nei globuli rossi abbassa il rischio di morte cardiaca del 90% rispetto ad un indice del <4%. Entrambi questi acidi grassi sono anche usati dal corpo come precursori di altre molecole coinvolte nei processi di regolamentazione della viscosità sanguigna, nelle risposte immunitarie, nella gestione del colesterolo, nella prevenzione di certi tipi di tumore e sostengono il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso.

Omega 3 e Omega 6: quale preferire?

Questi due acidi grassi sono metabolizzati dallo stesso enzima e quindi creano una competizione a livello metabolico.



In particolare, un consumo elevato di Omega 6 potrebbe compromettere il metabolismo e il successivo utilizzo di Omega 3, il che aumenta a sua volta il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Inoltre si è anche scoperto che alcuni Omega 6 potrebbero avere delle funzioni pro-infiammatorie, pertanto un consumo eccessivo potrebbe interferire con le attività anti-infiammatorie degli Omega 3. Negli ultimi anni infatti si è visto un aumento di malattie cardiache in concomitanza ad un consumo ridotto di alimenti ricchi di Omega 3 ed un incremento del consumo di Omega 6 in formato di oli, fritti, pasti preconfezionati e alimenti modificati. Per questo motivo si parla spesso di rapporto ideale tra i due acidi grassi nella dieta, che però non è ancora stato finalizzato. In generale, tuttavia, si consiglia di prediligere il consumo di alimenti ricchi di Omega 3 rispetto a quelli ricchi di Omega 6, sempre rimanendo all’interno del proprio fabbisogno energetico e lipidico.

Dove si trovano Omega 3 e Omega 6?

li Omega 3 e Omega 6 sono acidi grassi essenziali che svolgono un ruolo fondamentale nella salute umana. Poiché il nostro corpo non è in grado di produrli autonomamente, è importante assumerli attraverso l'alimentazione o gli integratori.

Oltre alle fonti alimentari menzionate, gli Omega 3 e Omega 6 possono essere assunti attraverso l'utilizzo di integratori specifici. Gli integratori di Omega 3 e Omega 6 possono essere utili per coloro che non riescono a consumare abbastanza acidi grassi attraverso la dieta o per chi ha particolari esigenze nutrizionali, come gli atleti o le persone con condizioni mediche specifiche.

Gli integratori di Omega 3 sono spesso disponibili in forma di capsule contenenti olio di pesce, olio di krill o olio di alghe, mentre gli integratori di Omega 6 possono essere ottenuti da olio di borragine, olio di cartamo o olio di enotera. Inoltre, esistono integratori che combinano sia Omega 3 che Omega 6 per garantire un apporto bilanciato di questi acidi grassi essenziali.

È importante prestare attenzione alla qualità e alla provenienza degli integratori, scegliendo prodotti di marchi affidabili e con certificazioni di qualità. Prima di iniziare a prendere integratori di Omega 3 e Omega 6, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per ricevere consigli personalizzati e verificare eventuali interazioni con altri farmaci o condizioni mediche.

Ecco degli ottimi integatori di Omega 3 vegani e non:

Pure & Essential Omega 3 Vegan è un integratore a base di olio di alghe, pensato per coloro che cercano una fonte vegetale di Omega 3, in particolare per i vegani o chi desidera ridurre il consumo di prodotti di origine animale. Contiene 1344 mg di olio di alghe per capsula, con 600 mg di DHA (acido docosaesaenoico) ed EPA (acido eicosapentaenoico), che sono tra gli acidi grassi Omega 3 più importanti per la salute.

Un aspetto positivo di questo prodotto è l'inclusione dell'astaxantina, un potente antiossidante che può contribuire a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Inoltre, l'astaxantina può anche migliorare la stabilità dell'olio di alghe, contribuendo a mantenere la sua efficacia e freschezza nel tempo.

Yamamoto Nutrition Fish OIL è un integratore di acidi grassi Omega-3 a base di olio di pesce. Contiene EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico), che sono tra gli acidi grassi Omega-3 più importanti per la salute. Il prodotto viene fornito in un flacone contenente 200 softgel, che potrebbero durare per un periodo di tempo considerevole a seconda del dosaggio giornaliero raccomandato.

Un aspetto positivo di questo integratore è che utilizza olio di pesce, che è una fonte ben nota e studiata di Omega-3. Gli acidi grassi Omega-3 derivati dall'olio di pesce sono generalmente riconosciuti per la loro efficacia nel promuovere la salute cardiovascolare, sostenere il funzionamento cerebrale e mantenere un'adeguata funzione del sistema immunitario.

Conclusione

In sostanza, gli Omega 3 e Omega 6 sono entrambi degli acidi grassi essenziali polinsaturi che hanno dimostrato di portare dei benefici al nostro organismo. Tuttavia, si consiglia di prediligere il consumo di alimenti ricchi di Omega 3 rispetto a quelli ricchi di Omega 6, in quanto i primi hanno dimostrato di avere un potere maggiore sulla prevenzione di malattie cardiache e infiammazioni.



Carica, gestisci e condividi in sicurezza, i tuoi documenti medici in cloud.

Scopri come funziona