
Le patologie croniche sono una delle principali cause di morte nel mondo, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Questi dati possono allarmare, in quanto l’Italia è compresa tra i paesi afflitti da questa problematica. Tuttavia, esistono efficaci metodi di salvaguardia che ci possono aiutare a prevenire l’insorgenza di tali malattie.
In questo articolo discuteremo le patologie croniche più diffuse, cosa le causa e come prevenirle.
Cosa sono le patologie croniche?
Con “patologie croniche” si indicano tutte quelle malattie che solitamente iniziano in gioventù, ma che impiegano anni a svilupparsi completamente o mostrare sintomi chiari per consentire una diagnosi clinica. Queste malattie non sono trasmissibili e spesso sono dovute da fattori di rischio esterni e variabili, ovvero dipendono dalle abitudini e dallo stile di vita di una persona. A causa della loro natura, le malattie croniche richiedono lunghi tempi di assistenza continuativa, anche se in alcuni casi possono essere trattate tramite l’eliminazione o la gestione del fattore di rischio specifico (Ref).
Lista delle patologie croniche più comuni
- Diabete
- Cancro
- Sclerosi multipla
- Morbo di Parkinson
- Alzheimer
- Artrite reumatoide
- Fibrosi cistica
- Insufficienza renale cronica
- Glaucoma
- Insufficienza cardiaca
- Celiachia
- Asma
Patologie croniche: cause e prevenzione
Nel vasto panorama della medicina, le patologie croniche rappresentano una sfida sia per i professionisti sanitari che per i pazienti. Queste malattie, caratterizzate dalla loro persistenza nel tempo e spesso correlate a fattori di stile di vita, possono alterare profondamente la qualità di vita di un individuo. Tuttavia, la comprensione delle cause e l'implementazione di misure preventive possono rappresentare un potente strumento di difesa. In questa sezione, esploreremo le cause sottostanti le più comuni patologie croniche e le strategie efficaci per prevenirle. L'obiettivo è di fornire una guida pratica per gestire al meglio la propria salute e contrastare l'insorgenza di queste malattie.
Diabete
Il diabete si divide in due categorie: quello di tipo 1, e quello di tipo 2. Mentre il diabete di tipo 1 è una malattia cronica non reversibile causata dalla genetica o, in alcuni casi, da virus, il diabete di tipo 2 è invece dovuto da uno stile di vita sempre più sedentario e un’alimentazione sbilanciata. Il diabete di tipo 1 quindi non si può prevenire, e va trattato prettamente tramite iniezioni di insulina, per cui in questa sezione ci concentreremo prettamente sul diabete di tipo 2 e su come prevenirlo.
Cause
Tra le maggiori cause del diabete di tipo 2 troviamo una dieta squilibrata e ipercalorica ricca di zuccheri e grassi, alto consumo di alcol, e poca attività fisica. Questi fattori comportano sia una secrezione ridotta di insulina, sia una resistenza insulinica che comporta iperglicemia e un’alterazione del metabolismo dei grassi e del glucosio.
Prevenzione
La prevenzione del diabete di tipo 2 prevede un consumo calorico adeguato, quindi in mantenimento se già normopeso o in deficit calorico se sovrappeso. In più la qualità della dieta dovrebbe favorire alimenti freschi e poco elaborati, come proteine magre, frutta, verdura, cereali, legumi, e fonti di grassi insaturi. Inoltre l’alcol andrebbe limitato per evitare un ulteriore introito calorico. Avere uno stile di vita attivo è anche necessario per migliorare il metabolismo glucidico e lipidico e quindi migliorare la risposta metabolica all’insulina.
Malattie Croniche Neurologiche
Tra queste malattie troviamo il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e la sclerosi multipla.
Cause
Le malattie neurologiche sono spesso multifattoriali, con la genetica e le cause ambientali come fattori di rischio principali. Spesso alla base di queste patologie si trova lo stress ossidativo, ovvero un danno cellulare dovuto da uno squilibrio nel nostro organismo tra antiossidanti e radicali liberi.
Prevenzione
Nonostante sia difficile monitorare l’insorgenza delle malattie croniche neurologiche, per limitare il rischio di sviluppare queste patologie alcuni studi raccomandano la supplementazione con vitamina D (o l’esposizione al sole per l’assorbimento di questo elemento), oltre al consumo di Omega 3 e alimenti ricchi di antiossidanti.
Artrite Reumatoide
L’artrite reumatoide è una malattia autoimmune che colpisce soprattutto le articolazioni, ma anche ossa, legamenti, cartilagine, tendini e legamenti.
Cause
La causa principale dell’artrite reumatoide è un malfunzionamento del sistema immunitario, che attacca i propri tessuti scambiandoli per corpi estranei. Tra le possibili cause di tale malfunzionamento troviamo il fumo, uno squilibrio ormonale e la genetica. Inoltre alcuni studi dimostrano che lo sviluppo delle malattie autoimmuni potrebbe anche essere legato allo stress ossidativo causato da una dieta scorretta e bassi livelli di attività fisica.
Prevenzione
Alcune ricerche hanno dimostrato che gli Omega 3 potrebbero avere un ruolo protettivo contro le malattie autoimmuni. Inoltre il consumo di fibre, prebiotici, vitamina D e antiossidanti potrebbe aiutare a migliorare le difese immunitarie e prevenire l’insorgenza di patologie come l’artrite reumatoide.
Insufficienza renale cronica
L’insufficienza renale colpisce i reni, impedendogli di lavorare adeguatamente e quindi causando un aumento di scorie all’interno dell’organismo, oltre ad uno squilibrio tra liquidi e sale.
Cause
Le cause sono molteplici, in quanto l’insufficienza renale è causata da altre patologie, come il diabete, malattie genetiche, alcune medicine, infezioni croniche dei reni, ostruzione delle vie urinarie per tempi prolungati, ipertensione e aterosclerosi.
Prevenzione
Per prevenire l’insufficienza renale causata da diabete di tipo 2, ipertensione e aterosclerosi, è necessario migliorare la propria dieta, andando a diminuire l’introito calorico e aumentando il consumo di alimenti poco elaborati come cereali, legumi, frutta e verdura. È anche importante mantenere adeguati i livelli di idratazione e dei sali minerali per facilitare i processi renali (Ref).
Insufficienza cardiaca
L’insufficienza cardiaca intacca il cuore e la sua capacità di pompare quantità di sangue adeguate per supportare le esigenze fisiologiche dell’organismo.
Cause
Le cause sono diverse, tra cui ipertensione, cardiomiopatia, arteriosclerosi e anomalie cardiache (Ref)
Prevenzione
Nonostante i fattori di rischio per l’insufficienza cardiaca siano diversi, diminuire il consumo di sale e grassi (soprattutto quelli saturi), limitare i livelli di alcol e consumare una dieta meno calorica aiuterebbe a diminuire il rischio di sviluppare ipertensione, arteriosclerosi, e cardiomiopatia (Ref).
In conclusione
Esistono diversi tipi di malattie croniche, alcune delle quali più legate al nostro stile di vita rispetto ad altre. Per certe patologie infatti, come il diabete di tipo 2, la prevenzione è possibile tramite la gestione della propria dieta e lo sport. Per altre malattie invece, come l’artrite reumatoide, le cause sono meno chiare, rendendo quindi la prevenzione più difficile e meno mirata. Tuttavia, andare ad abbassare il consumo di alimenti ricchi di grassi e zuccheri, non fumare, limitare il consumo di alcol, mantenersi idratati e fare attività sportiva è ugualmente consigliato al fine di diminuire il rischio di sviluppare malattie croniche e altre disfunzioni.