Esercizi di Kegel: Chi Dovrebbe Farli, E Perchè?
Tempo di lettura: 4 minuti

Tabella dei contenuti
Il pavimento pelvico è particolarmente importante per sostenere organi come la vescica, l’uretra, l’intestino, e nelle donne aiuta anche a sostenere l’utero. Questi muscoli, anche noti come muscoli pubococcigei, potrebbero subire un indebolimento se sottoposti a determinati fattori di stress, come obesità, gravidanza, sollevamento pesi, tosse cronica, stitichezza e menopausa, con conseguenti problemi fisici e in alcuni casi anche psicologici. Queste condizioni aumentano la pressione sui muscoli addominali, e di conseguenza causano un indebolimento dei muscoli pelvici. È quindi essenziale che questi muscoli vengano rafforzati per prevenire eventuali problemi legati al loro indebolimento, sia negli uomini sia nelle donne. In questo articolo parleremo di come rafforzare i muscoli della zona pelvica tramite l’esecuzione degli esercizi di Kegel.
Cosa sono gli esercizi di Kegel?
Gli esercizi di Kegel, nati dalla mente del ginecologo statunitense Arnold Kegel, sono finalizzati a rafforzare il muscolo pubococcigeo, e quindi il pavimento pelvico, tramite contrazioni volontarie dei muscoli pelvici. Questa tipologia di allenamento può essere eseguito ovunque, in quanto non necessita l’utilizzo di attrezzi o macchinari specifici. Infatti, la ginnastica di Kegel consiste nella semplice contrazione volontaria e controllata dei muscoli pelvici.

Quali benefici portano gli esercizi di Kegel?
La ginnastica di Kegel è un grande aiuto per chi soffre di condizioni e disagi derivanti dall’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Questi esercizi sono quindi finalizzati a rafforzare e aumentare la tonicità dei muscoli presenti in quella zona, e grazie alla loro efficacia rappresentano la prima scelta terapeutica per prevenire o migliorare le problematiche derivanti da un pavimento pelvico indebolito. In genere, gli esercizi di Kegel e il conseguente rafforzamento dei muscoli pelvici portano benefici a coloro che soffrono delle seguenti condizioni:
- Incontinenza fecale
- Incontinenza urinaria da sforzo
- Disfunzione erettile e eiaculazione precoce
- Iperplasia prostatica benigna
- Anorgasmia
- Prolasso dell’utero
La ginnastica di Kegel può anche essere eseguita dalle donne in gravidanza per facilitare il parto e prevenire l’eventuale incontinenza urinaria che ne potrebbe susseguire. Ecco qui alcuni attrezzi utili per poterla eseguire:
Come eseguire la ginnastica di Kegel
Come menzionato in precedenza, gli esercizi di Kegel possono essere realizzati ovunque grazie alla loro semplicità di esecuzione. In questa sezione spiegheremo passo per passo come eseguirli correttamente.
- Innanzitutto, è importante svuotare la vescica prima di iniziare. Questo perché l’esecuzione della ginnastica di Kegel con una vescica piena è controproducente ai fini di questi esercizi, in quanto ciò indebolirebbe ulteriormente i muscoli del pavimento pelvico.
- Dopo aver svuotato la vescica, è necessario scegliere la posizione in cui si andranno ad eseguire gli esercizi, ovvero da sdraiati, in piedi o seduti.
- Prima di iniziare, assicurati di riuscire ad individuare e contrarre volontariamente i muscoli pelvici. Un modo efficace per capire quali sono i muscoli da contrarre è bloccare il flusso di urina per qualche secondo durante la minzione.
- Appena scelta la posizione da mantenere durante l’esercizio, contrai i muscoli pelvici per una durata che varia dai 5 ai 10 secondi. Assicurati di non bloccare la respirazione e di non muovere o contrarre gli addominali, i glutei o le gambe durante l’esecuzione di questa attività.
- Finiti i secondi di contrazione, rilassa i muscoli per altri 5-10 secondi prima di ripetere l’esecuzione dell’esercizio. Per aumentarne l’efficacia, si consiglia di eseguire 10 ripetizioni per 2-3 volte al giorno.

In alcuni casi, se necessario, è possibile utilizzare alcuni attrezzi specifici per facilitare l’esecuzione della ginnastica di Kegel, tra cui molle, bilancieri e coni vaginali.
Se vuoi approfondire meglio questo argomento ti consigliamo questa guida definitiva con esercizi mirati da fare comodamente a casa.