Come prepararsi al meglio per gli esami del sangue
Tempo di lettura: 5 minuti

Come prepararsi al meglio per gli esami del sangue
Fare gli esami del sangue può spesso risultare stressante per alcune persone e, in alcuni casi, addirittura spaventoso. Tuttavia, si tratta di una pratica necessaria a fini clinici, quindi è necessario sapere come arrivare preparati al meglio al proprio appuntamento. In questo articolo tratteremo quali sono gli elementi essenziali da tenere a mente prima di fare un prelievo del sangue, così da arrivare pronti e soprattutto favorire una lettura accurata dei risultati.

Prelievi e esami del sangue: come prepararti per il tuo appuntamento
Nonostante fare le analisi del sangue sia una cosa abbastanza comune e che la maggior parte delle persone ha fatto almeno una volta nella vita, non tutti sanno che ci sono alcuni punti chiave da prendere in considerazione prima di presentarsi al proprio appuntamento. Di seguito abbiamo elencato e discusso quelli principali, in modo che possiate essere ben organizzati e arrivare pronti per il vostro test.
Consulta il medico
Anche se scontato, il primo passo da fare è rivolgersi al proprio medico curante o altre figure mediche professionali. Spesso saranno proprio queste figure a richiedere che tu faccia un esame del sangue quando necessario. Tuttavia, se desideri fare un semplice test di routine, sarebbe comunque consigliabile richiedere un parere di un medico prima di prendere un appuntamento.

Medicinali
Se stai assumendo delle medicine assicurati col tuo medico che non influiscano sui valori del sangue, in quanto alcuni principi attivi all’interno dei medicinali potrebbero alterare i parametri ematici e potenzialmente creare confusione nella lettura dei risultati. Lo stesso vale per altri supplementi e integratori alimentari, siccome anche essi possono causare alterazioni ematiche transitorie e quindi mettere a rischio l’accuratezza della lettura dei risultati.
Cibo e acqua
In base agli esami che andrai a fare, è possibile che tu debba astenerti dal mangiare per un lasso di tempo che varia dalle 8 alle 14 ore. Se ti è stato chiesto di digiunare, assicurati di fare uno snack o un pasto contenente carboidrati subito dopo il prelievo, per prevenire ipoglicemia ed eventuali malori. Anche bere troppa acqua potrebbe comportare un problema, poiché uno stato di idratazione troppo elevato porta ad una diluzione del sangue e dei suoi elementi, il che potrebbe risultare svantaggioso nel caso in cui i valori di interesse risultino più bassi rispetto alle concentrazioni reali. Prima degli esami del sangue è quindi bene bere in maniera moderata, limitando però l’introduzione di caffè, tè, drink energetici e qualsiasi altra bevanda o alimento che possa contenere sostanze stimolanti.
Fumo e alcol
Fumo e alcol andrebbero limitati in generale, ma ancor di più prima degli esami del sangue. Sarebbe infatti bene astenersi dal fumare e bere alcolici prima di sottoporsi ad un prelievo ematico, siccome anche questi elementi potrebbero alterare i risultati degli esami.
Attività fisica
Se sei uno sportivo, evita di prender parte in allenamenti vigorosi e intensi il giorno precedente e il giorno stesso del prelievo. Questo perché uno sforzo fisico intenso potrebbe innalzare i livelli di alcuni analiti ematici, e dunque compromettere i risultati.
Monitora il tuo stato di salute mentale e fisico
Se non ti senti bene a livello psicofisico (ovvero presenti problemi a livello fisico e/o psicologico, come ansia o nervosismo), sarebbe meglio informare il tuo medico o la persona addetta al prelievo, in quanto qualsiasi tipologia di stress sull’organismo potrebbe alterare i valori del sangue. In base al problema di salute presentato, potrebbero anche consigliare di posticipare il test. Se sei una persona che si stressa quando sottoposta al prelievo del sangue, potresti trovare conforto nell’eseguire alcuni esercizi di respirazione guidata o farti accompagnare da qualcuno di fidato che ti aiuti a rilassarti.